L’immagine della NASA del distacco dal ghiacciaio Petermann nel nordest della Groenlandia |
Un iceberg di 119 kilometri quadrati grande il doppio di Manhattan si è staccato dal ghiacciaio Petermann in Groenlandia, secondo quanto riportano i ricercatori dell’università del Delaware e del Canadian Ice Service.
La rottura della lastra di ghiaccio, che era stata prevista da anni, è stata rilevata lunedì 16 luglio dal sensore MODIS sui satelliti Terra e Aqua. I primi a riportare l’accaduto sono stati i ricercatori del Canadian Ice Service.
Per quanto sia molto grande, questo iceberg è solo grande la metà dell’isola di ghiaccio che si staccò dallo stesso ghiacciaio nel 2010. Tuttavia, la frattura è significativa secondo Andreas Muenchow, professore associato di scienza ed ingegneria degli oceani all’università del Delaware.
“Nonostante le dimensioni non siano spettacolari quanto quelle dell’iceberg del 2010, il fatto che i due eventi siano così ravvicinati ha portato le dimensioni del ghiacciaio al punto in cui erano 150 anni fa” ha dichiarato Muenchow.
L’intero strato di ghiaccio della Groenlandia si sta rimpicciolendo e si sta sciogliendo a causa dei cambiamenti globali delle temperature dell’aria e degli oceani e dei relativi cambiamenti nella circolazione sia nell’oceano che nell’atmosfera”.
Sinistra: la nuova isola di ghiaccio. Destra: l’isola di ghiaccio staccatasi dal ghiacciaio di Petermann nel 2010. Si vede chiaramente anche la crepa che ha causato il distacco bel 2012. Per gentile concessione di Andreas Muenchow, University of Delaware |
Muenchow ha aggiunto che l’aria che circonda il nord della Groenlandia si è riscaldata di circa 0,11 gradi Celsius all’anno a partire dal 1987 (a un tasso circa cinque volte più veloce di quello globale) sebbene le temperature dell’acqua abbiano un effetto maggiore sul ghiacciaio. Muenchow ha anche dichiarato che al moment mancano ancora i dati sulla temperatura dell’oceano nella regione.
Si crede che l’iceberg segua lo stesso percorso di quello del 2010, rompendosi una volta entrato nello Stretto di Nares, il canale che divide il nord della Groenlandia dal Canada. L’iceberg del 2010 era il più grande che sia mai stato registrato nella regione dal 1962, quando un’isola di ghiaccio di 596 kilometri quadrati si staccò dal Ward Hunt Ice Shelf sulla costa settentrionale di Ellesmere Island.