- Tra il 2000 e il 2012 la salvaguardia di foreste tropicali ha portato ad una riduzione delle emissioni di anidride carbonica equivalente ad una diminuzione della deforestazione pari al 29%.
- Gli autori hanno utilizzato modelli statistici per calcolare la quantità di CO2 che sarebbe stata emessa se aree attualmente protette in Sud America, Asia e Africa fossero invece state disboscate.
- Secondo i ricercatori, questi risultati sono di supporto alla salvaguardia delle foreste tropicali.
La salvaguardia delle foreste nelle zone tropicali, secondo un nuovo studio, sta contribuendo a frenare l’innalzamento delle temperature globali, in aggiunta ai benefici che parchi e altre zone protette forniscono alla fauna selvatica e ai gruppi indigeni che dipendono da essi.
“Le aree tropicali protette sono spesso valorizzate per il loro ruolo nella salvaguardia della biodiversità”, spiega Dan Bebber, ecologo presso l´Universitá di Exeter, in un articolo. “Il nostro studio evidenzia che il mantenimento della superficie forestale ha come beneficio aggiuntivo la riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell´atmosfera, il che, a sua volta, contribuisce a rallentare il cambiamento climatico.”
Gli scienziati sanno che le aree protette diminuiscono i tassi di deforestazione, in particolare nei tropici. Uno studio del 2014 sulla deforestazione della foresta amazzonica brasiliana ha rivelato che le aree non protette accessibili via strada o via fiume erano state disboscate quasi del 44%, contro circa l´11% delle aree protette. In ogni caso, l’impatto che queste foreste hanno nel diminuire l’immissione di anidride carbonica nell’atmosfera non è ancora stato chiarito.

Bebber e la collega Nathalie Butt dell’Università del Queensland, in Australia, hanno deciso di studiare cosa sarebbe successo ai livelli di anidride carbonica se le foreste dei parchi e delle riserve in Sud America, Asia e Africa fossero state abbattute. Attraverso modelli statistici, i ricercatori hanno quindi calcolato quanta anidride carbonica sarebbe stata rilasciata in seguito a tale deforestazione.
I ricercatori hanno scoperto che il mantenimento di queste aree protette, tra il 2000 e il 2012, si è tradotto in una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quella che si sarebbe ottenuta, nello stesso periodo di tempo, con una diminuzione del 30% del tasso di deforestazione. Questi risultati sono stati pubblicati online il 25 ottobre sulla rivista scientifica Scientific Advances.
La deforestazione per mano dell’uomo è responsabile di circa il 10% dell’anidride carbonica emessa a livello globale. L’anidride carbonica immagazzinata nelle radici, nei tronchi e nelle chiome degli alberi delle foreste tropicali equivale al 68% dell’anidride carbonica sequestrata da tutte le foreste a livello mondiale.
Il gruppo di ricercatori ha scoperto che, tra il 2000 e il 2012, le aree protette del Sud America hanno sequestrato la maggior quantità di anidride carbonica, cioè 406.5 milioni di tonnellate. Le aree protette asiatiche hanno contribuito a immagazzinare 28 milioni di tonnellate, mentre quelle situate in Africa hanno sequestrato ulteriori 14 milioni di tonnellate di CO2.

In totale, le aree tropicali protette di tutto il mondo hanno conservato 449 milioni di tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Questo equivale a circa tre volte la quantitá di anidride carbonica emessa dalla Gran Bretagna in un anno.
Secondo i ricercatori, questi risultati sono di sostegno alla salvaguardia delle foreste.
“Il sequestro di anidride carbonica, in aggiunta ai benefici socioeconomici e per la biodiversità, fornisce ulteriore supporto alla necessità di mantenere una rete mondiale di aree protette,” scrivono gli studiosi.
CITAZIONI
Barber, C. P., Cochrane, M. A., Souza, C. M., & Laurance, W. F. (2014). Roads, deforestation, and the mitigating effect of protected areas in the Amazon. Biological Conservation, 177, 203-209.
Bebber, D. P., & Butt, N. (2017). Tropical protected areas reduced deforestation carbon emissions by one third from 2000–2012. Scientific Reports, 7 (1), 14005.
Immagine principale: deforestazione in Indonesia. Foto di Rhett A. Butler.