Nel 2020, la pandemia di COVID-19 ha colpito le comunità indigene di Cabécar in Costa Rica che si trovavano già in una situazione precaria. Tra le foreste ricche di specie…
Gli scienziati del clima affermano che esiste solo una probabilità dello 0,1% di mantenere il surriscaldamento sotto gli 1,5°C entro il 2100, come previsto dall’Accordo di Parigi. Anche l'obiettivo meno…
Nascoste sott'acqua, le foreste di kelp crescono lungo oltre un quarto di tutte le fasce costiere del mondo, favorendo una biodiversità ricca a tal punto che il naturalista Charles Darwin…
Il Mediterraneo è una sorta di culla (delle civiltà, dell'agricoltura e della storia). La regione, che si estende tra l'Europa meridionale e Sud-orientale, il Medio Oriente e il Nord Africa…
Tra il 1869 e il 1870, lo H.M.S. Porcupine salpando l’oceano atlantico settentrionale raschiò una draga lungo il fondo del mare. Quando i marinai riportarono la draga in superficie, questa…
L’ultimo decennio ha visto il ritorno del bisonte europeo (Bison bonasus) nell’Europa centrale e orientale. I cacciatori, circa un secolo fa, ne avevano ucciso l’ultimo esemplare noto nella regione. Tuttavia,…
In una lettera pubblicata nel giornale Science, un gruppo internazionale di scienziati ha fatto appello per la creazione di un limite sulla produzione globale di nuova plastica per salvaguardare la…
Quando Milan Klöwer è stato intervistato da Mongabay, aveva appena terminato un viaggio in treno in Germania. Klöwer ricercatore post-dottorato nonché climatologo presso l'università di Oxford, ha dichiarato di fare…
Delegati internazionali in rappresentanza di governi, imprese, istituzioni accademiche e di ricerca, società civile, leader giovanili e organizzazioni filantropiche hanno annunciato il loro impegno a donare più di 16 miliardi…
Per i non iniziati, il primo assaggio dell'alga rossa hawaiana conosciuta come limu kohu (Asparagopsis taxiformis) può risultare sgradevole: intensamente ricca di iodio e amara, con tutta l'intensità marina di…
Il 25 marzo, a seguito di vari rilevamenti aerei, l'autorità che si occupa del parco marino della Grande Barriera Corallina ha confermato il sesto sbiancamento di massa della Grande Barriera…
Lo scorso 9 marzo, una spedizione di ricerca ha effettuato una scoperta straordinaria: la nave di legno lunga 44 metri nota come Endurance, che condusse l’esploratore Ernest Shackelton e il…
Secondo un rapporto pubblicato il 28 febbraio dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), il cambiamento climatico sta mettendo in pericolo il benessere del pianeta, dell'umanità, delle specie…
In gennaio, la M/N "Arctic Sunrise", nave rompighiaccio di Greenpeace, stava solcando il mare di Weddell, in Antartide, quando i membri dell'equipaggio hanno avvistato qualcosa di imprevisto. "Uno degli scienziati…
Gli animali che si nutrono di frutti e disseminano i semi attraverso i loro escrementi offrono un servizio completo di trasporto a metà della flora del pianeta. Tuttavia, dal momento…
Per anni Joaquim Garrabou ha indossato la muta e si è immerso nelle acque della Riserva naturale di Scandola, in Corsica, per trovare un paradiso. A venti metri (66 piedi)…
Nel 2015 e 2016, un aumento da record delle temperature degli oceani causò in tutto il mondo espisodi di sbiancamento dei coralli. Dalle Hawaii ai Caraibi all'Australia, i polipi che…
Nonostante siano etichettate come ‘degradate’, le foreste disboscate o comunque sia contaminate dall’attività umana, possono pur sempre fornire un valore immenso. Secondo una nuova ricerca svolta nel Borneo Malese, infatti,…
Piantare alberi sembra essere una soluzione semplice alla crisi climatica. Quando gli alberi fotosintetizzano, catturano l'anidride carbonica e abbassano la concentrazione di gas serra nell'atmosfera, raffreddando il pianeta. Ma in…
Con tutti i problemi ambientali che ci sono al mondo, a volte è facile dimenticarsi che esistono anche molte soluzioni. Il mondo è pieno di persone che, in ogni paese,…