Piantare alberi può sembrare un modo semplice e poco controverso per ripristinare gli ecosistemi e raggiungere gli obiettivi climatici prefissati: ma la vera sfida della riforestazione arriva dopo che gli…
Due pulcini di pinguini africani sono emersi dal loro nido, da sotto a un masso, in un sito del Sud Africa dove i conservazionisti hanno usato pinguini-esca realistici e hanno…
Nel 2020, la pandemia di COVID-19 ha colpito le comunità indigene di Cabécar in Costa Rica che si trovavano già in una situazione precaria. Tra le foreste ricche di specie…
Durante l’attuale crisi globale della biodiversità, i Paesi membri hanno accettato di proteggere alcune specie minacciate come squali, uccelli canori, rane di vetro e diverse specie di alberi tropicali, regolandone…
Un gruppo di scienziati della fauna selvatica in Germania ha messo a punto un metodo per produrre nuove cellule viventi a partire da un rinoceronte di Sumatra deceduto, nel tentativo…
I narvali sono caotici. O almeno questo è quello che pensavano i ricercatori fino a quando non hanno sviluppato un nuovo metodo matematico per individuare le regolarità nei loro movimenti…
Nel 2020, mentre la pandemia da COVID-19 attirava su di sé ogni attenzione, la nostra specie ha consumato 4,5 trilioni di dosi di una miriade di farmaci. Solo in India, un…
Gli scienziati del clima affermano che esiste solo una probabilità dello 0,1% di mantenere il surriscaldamento sotto gli 1,5°C entro il 2100, come previsto dall’Accordo di Parigi. Anche l'obiettivo meno…
Nascoste sott'acqua, le foreste di kelp crescono lungo oltre un quarto di tutte le fasce costiere del mondo, favorendo una biodiversità ricca a tal punto che il naturalista Charles Darwin…
Il guscio protettivo di una tartaruga embricata rappresenta anche, sotto alcuni aspetti, il suo più grande punto debole. Gli splendidi motivi che lo decorano e lo spessore che lo rende…
LISBONA — La conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani (UNOC, UN Ocean Conference) si è conclusa a Lisbona il 1° luglio dopo cinque giorni interi di discussioni ed eventi incentrati…
La diffusione della disinformazione politica e scientifica all’interno dei mezzi di comunicazione è un argomento molto sensibile in questo periodo, e giustamente, in quanto può avere gravi conseguenze negative per…
Una nuova analisi di dati satellitari sull’Amazzonia, pubblicata alla fine di maggio, fornisce l’indagine più dettagliata mai realizzata sulla deforestazione in questa zona, anno per anno, mostrando esattamente dove e…
Il Mediterraneo è una sorta di culla (delle civiltà, dell'agricoltura e della storia). La regione, che si estende tra l'Europa meridionale e Sud-orientale, il Medio Oriente e il Nord Africa…
KATHMANDU - In Nepal la stagione dei monsoni dovrebbe iniziare nella seconda settimana di giugno. Ciò significa che le autorità locali si danno da fare negli habitat primari per le…
Tra il 1869 e il 1870, lo H.M.S. Porcupine salpando l’oceano atlantico settentrionale raschiò una draga lungo il fondo del mare. Quando i marinai riportarono la draga in superficie, questa…
La prima volta che si vede una scimmia nasica (Nasalis larvatus) si provano di solito sentimenti constrastanti, come interesse, gioia e magari una certa confusione, di fronte ai loro arti…
L’ultimo decennio ha visto il ritorno del bisonte europeo (Bison bonasus) nell’Europa centrale e orientale. I cacciatori, circa un secolo fa, ne avevano ucciso l’ultimo esemplare noto nella regione. Tuttavia,…
Il 24 febbraio 2022, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato l'inizio di un'invasione militare su vasta scala dell'Ucraina. L'attacco, da parte di ciò che da molti è considerato il…
In una lettera pubblicata nel giornale Science, un gruppo internazionale di scienziati ha fatto appello per la creazione di un limite sulla produzione globale di nuova plastica per salvaguardare la…