Ormai alle porte del 2021 e con il COVID-19 che imperversa ancora, è facile dimenticarsi di altre crisi globali. Ma una nuova applicazione lanciata oggi cerca di aprire la strada…
Un nuovo studio fornisce uno sguardo approfondito sull'impatto negativo delle attività umane sulla fauna selvatica della regione neotropicale delle Americhe negli ultimi 500 anni. Lo studio è stato pubblicato il…
GIACARTA. Un nuovo studio indica che il programma di sussidi pubblici per la riduzione della povertà in Indonesia ha anche contribuito a diminuire il tasso di deforestazione del Paese. Con…
Un forte odore acre di fumo sigilla l’ultima stagione estiva in Australia, che è divenuta nota come “estate nera”. Tra giugno 2019 e marzo 2020, una serie di incendi boschivi…
Nella provincia indonesiana più orientale di Papua una nuova impresa dell’agroindustria ha iniziato i lavori di deforestazione per creare la maggiore piantagione di olio di palma al mondo su cui…
Un editoriale pubblicato su Nature il 12 febbraio 2020 sollecita i Paesi tropicali ad adottare una tassa sulle emissioni di CO2 per fermare il riscaldamento globale, la perdita di biodiversità…
Un nuovo studio ha rivelato che oltre un terzo delle foreste incontaminate rimanenti sul pianeta, chiamate paesaggi forestali intatti, si trova all'interno di territori gestiti o di proprietà di comunità…
Secondo l’ultimo aggiornamento dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ("International Union for Conservation of Nature", IUCN), che valuta lo stato di conservazione delle specie, per i pangolini si prospetta…
La crescita incessante della popolazione umana e di un’economia mondiale in continua espansione basata su un surplus di domanda non sostenibile da parte di poche nazioni, hanno già causato degradazione…
Per molto tempo il mondo ha associato la drastica diminuzione delle popolazioni della fauna selvatica del sud-est asiatico a notizie sulla degradazione forestale e a immagini strazianti di terre disboscate.…
Una nuova app per tenere sotto controllo gli incendi forestali boliviani potrebbe ridefinire il modo in cui le autorità e i vigili del fuoco lottano contro gli incendi, consentendo loro…
Le conseguenze sul pianeta della perdita di foresta vergine tropicale sono più devastanti di quello che si era pensato, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science Advances. “I nostri…
Abitanti del luogo e guardie forestali governative hanno segnalato la presenza di un tragulo grigio nelle vicinanze di Nha Trang, una città del Vietnam meridionale. Sulla base dei risultati di…
Joseph Walston, vicepresidente per i programmi di conservazione sul campo della Wildlife Conservation Society (WCS), sostiene che le comunità più disagiate a livello mondiale non hanno bisogno di sentirsi dire…
La Dichiarazione di New York sulle Foreste (New York Declaration on Forests - NYDF), che rappresenta un impegno fondamentale, preso con l'obiettivo di porre fine alla perdita e alla degradazione…
Al Global Climate Action Summit (GCAS), vertice mondiale sulle iniziative per il clima, tenutosi a San Francisco l’anno scorso, le soluzioni alla crisi climatica basate sulla natura (come la conservazione…
Basta guardarsi intorno per trovare esempi di come abbiamo modificato la superficie terrestre: strade, edifici, fattorie e piantagioni. Ma tale impatto umano così diffuso sarebbe un evento moderno? La risposta…
Negli ultimi mesi è imperversato un dibattito tra i principali media e tra ricercatori sull’eventualità di un’apocalisse di insetti a livello globale. Per valutare la gamma di opinioni scientifiche e…
Secondo il Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici, o IPCC, l’utilizzo che facciamo del territorio del pianeta, foreste comprese, farà un’enorme differenza nel determinare il corso dei cambiamenti climatici in futuro.…
Una nuova ricerca basata su trappole fotografiche arboree ha scoperto che i mammiferi che abitano nella canopia sono particolarmente sensibili agli impatti dei disturbi umani nelle foreste pluviali e che…