Piantare alberi può sembrare un modo semplice e poco controverso per ripristinare gli ecosistemi e raggiungere gli obiettivi climatici prefissati: ma la vera sfida della riforestazione arriva dopo che gli…
Nel 2020, la pandemia di COVID-19 ha colpito le comunità indigene di Cabécar in Costa Rica che si trovavano già in una situazione precaria. Tra le foreste ricche di specie…
Un gruppo di scienziati della fauna selvatica in Germania ha messo a punto un metodo per produrre nuove cellule viventi a partire da un rinoceronte di Sumatra deceduto, nel tentativo…
I narvali sono caotici. O almeno questo è quello che pensavano i ricercatori fino a quando non hanno sviluppato un nuovo metodo matematico per individuare le regolarità nei loro movimenti…
Nel 2020, mentre la pandemia da COVID-19 attirava su di sé ogni attenzione, la nostra specie ha consumato 4,5 trilioni di dosi di una miriade di farmaci. Solo in India, un…
Gli scienziati del clima affermano che esiste solo una probabilità dello 0,1% di mantenere il surriscaldamento sotto gli 1,5°C entro il 2100, come previsto dall’Accordo di Parigi. Anche l'obiettivo meno…
Nascoste sott'acqua, le foreste di kelp crescono lungo oltre un quarto di tutte le fasce costiere del mondo, favorendo una biodiversità ricca a tal punto che il naturalista Charles Darwin…
LISBONA — La conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani (UNOC, UN Ocean Conference) si è conclusa a Lisbona il 1° luglio dopo cinque giorni interi di discussioni ed eventi incentrati…
Una nuova analisi di dati satellitari sull’Amazzonia, pubblicata alla fine di maggio, fornisce l’indagine più dettagliata mai realizzata sulla deforestazione in questa zona, anno per anno, mostrando esattamente dove e…
Il Mediterraneo è una sorta di culla (delle civiltà, dell'agricoltura e della storia). La regione, che si estende tra l'Europa meridionale e Sud-orientale, il Medio Oriente e il Nord Africa…
L’ultimo decennio ha visto il ritorno del bisonte europeo (Bison bonasus) nell’Europa centrale e orientale. I cacciatori, circa un secolo fa, ne avevano ucciso l’ultimo esemplare noto nella regione. Tuttavia,…
Il 24 febbraio 2022, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato l'inizio di un'invasione militare su vasta scala dell'Ucraina. L'attacco, da parte di ciò che da molti è considerato il…
In una lettera pubblicata nel giornale Science, un gruppo internazionale di scienziati ha fatto appello per la creazione di un limite sulla produzione globale di nuova plastica per salvaguardare la…
Quando Milan Klöwer è stato intervistato da Mongabay, aveva appena terminato un viaggio in treno in Germania. Klöwer ricercatore post-dottorato nonché climatologo presso l'università di Oxford, ha dichiarato di fare…
Una rana che sembra un cioccolatino, uno splendente pesce arcobaleno, e 14 esemplari di Crocidura lea sono stati aggiunti alla lista sempre crescente di specie “ignote alla scienza” negli ultimi…
Delegati internazionali in rappresentanza di governi, imprese, istituzioni accademiche e di ricerca, società civile, leader giovanili e organizzazioni filantropiche hanno annunciato il loro impegno a donare più di 16 miliardi…
Per i non iniziati, il primo assaggio dell'alga rossa hawaiana conosciuta come limu kohu (Asparagopsis taxiformis) può risultare sgradevole: intensamente ricca di iodio e amara, con tutta l'intensità marina di…
Il 25 marzo, a seguito di vari rilevamenti aerei, l'autorità che si occupa del parco marino della Grande Barriera Corallina ha confermato il sesto sbiancamento di massa della Grande Barriera…
Secondo un rapporto pubblicato il 28 febbraio dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), il cambiamento climatico sta mettendo in pericolo il benessere del pianeta, dell'umanità, delle specie…
Le particelle di plastica minuscole, grandi quanto semi di papavero, potrebbero di per sé sembrare innocue. Quando però a una quantità così limitata di plastica si aggiungono gli inquinanti organici,…