Quando il ghiaccio artico ha raggiunto la sua massima estensione invernale il 13 marzo, il mondo ha prestato poca attenzione. Il 2019 ha segnato il settimo livello invernale più basso…
Lo Squalo Mako pinna corta, lo squalo più veloce al mondo, che può raggiungere una velocità di 70 chilometri orari (43 miglia all'ora), è prossimo all'estinzione. Secondo lo Shark Specialist…
Poiché l'innalzamento delle temperature della superficie del mare porta a episodi sempre frequenti e intensi di sbiancamento dei coralli in tutto il mondo, i modelli globali hanno spesso predetto che…
Calcolare quanto ognuno di noi contribuisce ad alimentare il cambiamento climatico è un compito scoraggiante. Per rendere le decisioni più semplici, suggeriscono due psicologi, ci affidiamo ad alcuni compromessi ed…
I ricercatori, che hanno esaminato 50 mammiferi marini spiaggiati sulle coste della Gran Bretagna, riportano di aver trovato microplastiche nell'apparato digerente di ogni singolo animale analizzato. In un articolo pubblicato…
Tredici organizzazioni ambientaliste hanno unito i loro sforzi per chiedere ai responsabili politici di proteggere le ultime riserve naturali del pianeta e, a tale scopo, di risparmiare quasi un terzo…
A quasi 70 anni, Wisdom, un albatros di Laysan, è l'uccello selvatico più vecchio del mondo di cui siamo a conoscenza. Ed è appena diventata di nuovo mamma. Lo scorso…
L’Antartide perde il proprio ghiaccio a una velocità che è sei volte maggiore rispetto alla fine degli anni ’70: in questo intervallo di tempo il livello dei mari si è…
Il cambiamento climatico sta avendo conseguenze sugli oceani sotto molti aspetti, dall'innalzamento della temperatura dell'acqua e del loro livello fino ad arrivare all'acidificazione e alla riduzione dell'ossigeno. Attualmente gli scienziati…
Una nuova ricerca, proveniente dall'Università americana dello stato di Washington e dall'Università di Stanford, suggerisce che l'evento di estinzione di massa più disastroso nella storia antica del nostro pianeta fu…
Nelle profondità del fondale oceanico a sud della Tasmania si trovano centinaia di montagne sottomarine. Attualmente, quelle che si trovano a profondità elevate all'interno e nei pressi dei parchi marini…
Dopo mesi di digiuno in viaggio per centinaia di chilometri attraverso l'oceano, una tartaruga marina femmina si trascina sulla sabbia: la battigia a cui è tornata per molti anni per…
L’isola mediterranea di Cipro normalmente non viene associata a quantità record di rifiuti. Luogo mitologico in cui è nata Afrodite, la dea dell’amore, Cipro rievoca piuttosto immagini di spiagge bianche…
Le nuove dettagliate mappe della terra selvaggia sia terrestre che marina rivelano uno spettacolo alquanto sconfortante. In una serie di studi recenti, infatti, un gruppo di ricercatori guidati dall’ecologista James…
L'Argentina ha ufficialmente creato due grandi aree marine protette: il Parco Nazionale Marino di Yaganes, che si trova al largo della punta meridionale del Paese, e il Parco Nazionale Marino…
Quando una barriera corallina piena di vita si trasforma in uno sterile scheletro nei fondali tropicali (come risultato dello sbiancamento legato al cambiamento climatico, per esempio) sembra che tutto avvenga…
Qualche decennio fa molti paesi hanno vietato la produzione e l’uso di un gruppo di sostanze chimiche industriali altamente tossiche chiamate policlorobifenili, o PCB. Ciononostante, queste sostanze vietate restano ancora…
Una nuova ricerca suggerisce che lo sbiancamento dei coralli innesca rapidi cambiamenti comportamentali nei pesci della barriera corallina. Le temperature oceaniche più alte causate dal riscaldamento globale sono la causa…
Con la copertura di ghiaccio dell'Artico che si sta sciogliendo sempre di più, lasciando l'oceano senza ghiaccio per lunghi periodi di tempo, si aprono nuove rotte di navigazione e quindi,…
Secondo nuove ricerche, l’evento di sbiancamento di massa del 2016 che ha portato alla morte del 30 per cento dei coralli presenti nelle acque poco profonde della Grande Barriera Corallina…